Avvisi ed ultime notizie


Si rende noto che nel periodo dal 16 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 è istituito il servizio medico a favore dei villeggianti presenti sull'Altopiano della Paganella

L'Agenzia del Lavoro raccoglie candidature per lavoratori stagionali nei seguenti settori turistici:
- ricevimento;
- sala, bar e piani;
- cucina,
- wellness;
- varie alberghiero


Si comunica che i contribuenti che non hanno effettuato il pagamento dell'acconto IM.I.S. anno 2019, scaduto il 17 giugno 2019, hanno la possibilità di regolarizzare la propria posizione.

Il versamento dell’imposta è dovuto in due rate: la prima rata scade il 17 giugno 2019 e la seconda il 16 dicembre 2019
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, rivolgersi direttamente all'Ufficio della Gestione Associata della Paganella in materia di entrate sito in Andalo, Piazzale Paganella n. 3, telefono 0461-585885, e-mail servizio.tributi@comunita.paganella.tn.it

A causa di una riduzione del personale concesso ad ASIA dalla P.A.T. si comunica che il Centro Raccolta Materiale il giovedì sarà chiuso.
In allegato il nuovo orario a partire dal 1° aprile 2019

La Provincia ed il Consorzio dei Comuni hanno avviato una campagna di comunicazione finalizzata a sensibilizzare i contribuenti a devolvere gratuitamente il loro 5 per 1000 destinandolo al proprio Comune di residenza. In virtù dell'accordo sottoscritto, tali risorse verranno destinate ai lavori socialmente utili, ovvero alla cura del territorio, ai servizi per il cittadino e alle politiche di sostegno al reddito dei disoccupati.
L'obiettivo è quello di recuperare e utilizzare sul territorio una quota significativa dei 4,5 milioni di Euro che attualmente rimangono inoptati da parte dei contribuenti residenti in Provincia di Trento. Circa due terzi dei contribuenti trentini non ha, infatti, ancora esercitato l'opzione e, allo stato attuale, i Comuni beneficiano solo del 6% delle risorse derivanti dalle scelte fatte dai cittadini (circa 160.000 Euro in totale).
Per destinare la quota del cinque per mille al Comune di Fai della Paganella il C.F. è il seguente 00431040229

Presso la Comunità della Paganella è attivo, ogni secondo martedì del mese al mattino, previo appuntamento telefonico al numero 333/8790383, il punto informativo per l'Amministrazione di Sostegno

Si avvisa che dal 3 aprile 2018 per i residenti del Comune di Fai della Paganella la carta d'identità viene rilasciata in formato elettronico
Organi politici

La giunta è un organo collegiale composto dal sindaco, che ne è anche presidente, e da un numero di assessori, stabilito dallo statuto comunale, che non deve essere superiore a un terzo (arrotondato) del numero dei consiglieri comunali (computando a tale fine anche il sindaco) e comunque non superiore a sedici (art. 47 del d. lgs. 267/2000).

Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Il suo ruolo è fondamentale per la comunità.
I giudici arriveranno a Fai della Paganella il 22 luglio 2019
Documenti utili

Sezione del sito contenente tutti i moduli dell'Amministrazione Comunale, fatta eccezione per la modulistica utile per l'attività edilizia e attività produttive scaricabile dal sito del Consorzio dei Comuni Trentini www.modulistica.comunitrentini.tn.it (apre il link in una nuova finestra)

Elenco dei documenti di pianificazione del Comune

Sezione che contiene i regolamenti approvati dal Consiglio comunale
Altre informazioni
- Via Villa n. 29 - 38010 Fai della Paganella
- tel 0461/583122
- fax 0461/583407
- e-mail protocollo@comune.faidellapaganella.tn.it
- PEC comune@pec.comune.faidellapaganella.tn.it
Orari d'apertura
Giorno | Ora |
Lunedì | 08.30 - 12.30 |
Martedì | 08.30 - 12.30 |
Mercoledì | 08.30 - 12.30 |
Giovedì | 08.30 - 12.30 |
Venerdì | 08.30 - 12.00 |
L'ufficio Tecnico comunale è aperto al pubblico solamente il mercoledì dalle 8:30 alle 12:30 ed il giovedì dalle 14:00 alle 17:00
Applicativo per il calcolo automatico dell'IM.I.S. messo a disposizione dal Consorzio dei Comuni Trentini (in base all'art. 9 c. 6 della L.P. 14/2014)
NB: Il calcolatore necessita dei browser Mozilla Firefox e/o Google Chrome
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.