PSR 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Data:

04/04/2019

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Il Comune di Fai della Paganella è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Fai della Paganella sono i seguenti:

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale –Focus Area 2A - Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività Lavori di sistemazione e completamento sentieristica forestale nel Comune di Fai della Paganella - Sentiero Belvedere (tratto 1) - Sentiero "Al Santel" (tratto 2) Nel tratto di sentiero interessato la progettazione riguarda l'adeguamento e il completamento dell'attuale pista forestale, spostandola dall'impluvio nel quale si trova mediante lo sfruttamento del versante in sinistra idrografica, al fine di garantirne l'effettiva e costante fruibilità nonché l'agganciamento con la viabilità forestale sottostante. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 30.776,10.= di cui
€ 17.654,00.= finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del P.S.R. 2014-2020 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad € 7.587,69.=; il 39,914% quale quota Stato pari ad € 7.046,42.=; il 17,106% quale quota PAT pari ad € 3.019,89.=).
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale - Focus Area 2A - Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività Lavori di sistemazione e adeguamento viabilità forestale, ultimo tratto di accesso alla Malga di Fai sulle pp.ff. 2550/1 - 2549/1 - 2549/5 in C.C. Fai L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di "adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata", che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 173.850,00.= di cui € 99.750,00.= finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del P.S.R. 2014-2020 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad € 42.872,55.=; il 39,914% quale quota Stato pari ad € 39.814,22.=; il 17,106% quale quota PAT pari ad € 17.063,23.=).
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale - Focus Area 2A - Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività Lavori di sistemazione e completamento sentieristica forestale in loc. Santel nel Comune di Fai della Paganella Il progetto prevede di sistemare la sentieristica forestale che si sviluppa nei boschi nei dintorni dell'abitato di Fai. Numerosi sono i sentieri esistenti che sono stati sistemati recentemente, situati a sud-est dell'abitato. Intenzione dell'Amministrazione comunale è quella di realizzare un nuovo tratto di sentiero che colleghi la parte sud alla parte nord dei percorsi sentieristici.
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di
€ 12.363,00.= di cui
€ 8.654,10.= finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del P.S.R. 2014-2020 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad € 3.719,53.=; il 39,914% quale quota Stato pari ad € 3.454,20.=; il 17,106% quale quota PAT pari ad € 1.480,37.=).

Operazione 4.4.1 - Recupero habitat in fase regressiva

Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali

Lavori di sistemazione del pascolo e realizzazione pozza abbeveraggio in località Malga di Fai

A completamento di Malga Fai, dopo la realizzazione della pavimentazione in cls della strada di accesso, l'Amministrazione comunale ha previsto di realizzare una pozza alpina di abbeveraggio bestiame, che bene si integra con l'ambiente naturale.

Le caratteristiche della pozza sono:

  • una forma irregolare che si adatta alla morfologia del luogo;
  • una tipologia di strato impermeabilizzante che contempla l'utilizzo di un unico telo presaldato della tipologia in EPDM;
  • un pozzetto di scarico/dispersione previsto a valle della pozza;
  • 2 nuovi abbeveratoi, 3+3 metri in linea, posti a valle e all'ingresso della Malga Fai;
  • una barriera di protezione (staccionata in legno di larice a due smezzole) che circonderà la pozza e che terminerà a contatto del grande masso esistente che la sovrasta.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di
€ 36.455,98.= di cui
€ 23.624,00.= finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del P.S.R. 2014-2020 (il 42,980% quale quota FEASR pari ad € 10.153,60.=; il 39,914% quale quota Stato pari ad € 9.429,28.=; il 17,106% quale quota PAT pari ad € 4.041,12.=)

 

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.

A cura di

Ufficio Segreteria

L’ufficio garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 09:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito