Competenze
Rientrano nei compiti del servizio finanziario tutte le attività che le leggi, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono al settore finanziario, anche ricorrendo all'uso di qualificazioni corrispondenti. In particolare sono di competenza del servizio finanziario le seguenti attività:
- predisporre il progetto di bilancio di previsione annuale e pluriennale, di PEG o di atto programmatico di indirizzo e della relazione previsionale e programmatica, compresa la verifica dell'attendibilità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa proposte dai servizi;
- predisporre le proposte di variazione delle previsioni di bilancio;
- predisporre il rendiconto della gestione e della relazione illustrativa;
- verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese;
- registrazione degli impegni di spesa, degli accertamenti di entrata e degli ordinativi di incasso e di pagamento;
- tenuta dei registri e delle scritture contabili;
- raccolta ed elaborazione dei dati per il controllo di gestione;
- stesura del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria sui provvedimenti di impegno di spesa;
- esprimere il parere di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione e segnalare per iscritto i fatti e le situazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
- curare gli adempimenti fiscali del comune, in particolare provvedere alla raccolta e alla elaborazione dei dati necessari per la compilazione delle denunce fiscali e degli atti connessi;
- corrispondere il trattamento economico ai dipendenti, liquidare il lavoro straordinario, provvedere ai relativi adempimenti contabili e fiscali e provvede alla tenuta delle cartelle personali;
- predisporre gli atti relativi al pensionamento e curare la gestione di tutti i relativi adempimenti;
- richiedere il rimborso agli enti degli oneri del personale dipendente che usufruisce di aspettative o permessi per mandato politico;
- liquidare il trattamento di missione e provvedere al rimborso delle spese di viaggio al personale dipendente;
- corrispondere le indennità di carica e liquidare i gettoni di presenza ai componenti degli organi collegiali;
- provvedere al rimborso ai datori di lavoro degli oneri relativi agli amministratori comunali in aspettativa o che usufruiscono dei permessi per l'espletamento del mandato politico;
- liquidare il trattamento di missione e provvedere al rimborso delle spese di viaggio agli amministratori secondo le modalità previste dall'articolo 84 D.lgs. 18.8.2000 n. 267;
- controllare la disponibilità degli stanziamenti di spesa e disporre la sospensione dei pagamenti in caso di irregolarità per le spese relative ai contratti di somministrazione di energia elettrica, acqua, gas e servizi telefonici (art. 34 comma 5 regolamento di contabilità);
- liquidare i compensi relativi alla distribuzione dei certificati elettorali e ai componenti dei seggi elettorali;
- verificare le entrate patrimoniali e quelle provenienti dalla gestione di servizi a carattere produttivo e di quelli connessi a tariffe o contribuzione dell'utenza che non siano di competenza dei responsabili degli altri servizi;
- fornire consulenza agli altri uffici comunali in materia contabile;
- essere responsabile del servizio economato;
- rilasciare le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza nelle materie devolute alla sua competenza;
- provvedere al pagamento e alle relative scadenze delle utenze elettriche, telefoniche e di servizio idrico integrato relative a tutti i servizi comunali;
- provvedere al pagamento e alle relative scadenze degli oneri finanziari relativi all'ammortamento dei mutui passivi relativi a tutti i servizi comunali;
- provvedere al pagamento e alle relative scadenze di tutte le polizze assicurative, nonché tasse di circolazione e oneri assicurativi relativi ai mezzi comunali;
- provvedere al pagamento e alle relative scadenze di tutte le imposte e tasse a carico del Comune (IVA, IRAP, IRPEF, ecc.);
- provvedere al pagamento e alle relative scadenze delle imposte erariali, del sovrapprezzo termico e dell' addizionale provinciale sui consumi di energia elettrica;
- gestire tutti i capitoli di entrata e di spesa inerenti i servizi per conto terzi (Partite di giro);
- curare e verificare la riscossione di tutti i trasferimenti correnti ed in conto capitale da parte della Provincia Autonoma di Trento e da altri Enti del settore pubblico;
- curare e verificare il rimborso delle spese sostenute dal Comune per conto dello Stato o per conto terzi (elettorali, censimenti, ecc.);
- provvedere e redigere tutti gli atti relativi all'assunzione ed alla riscossione di mutui e prestiti per il finanziamento di spese in conto capitale, nonché all'assunzione dell' anticipazione di cassa per le esigenze dell' Ente durante l'esercizio finanziario;
- adottare ogni atto gestionale relativo alla gestione economica, finanziaria, di programmazione, provveditorato e controllo di gestione e alla gestione delle entrate tributarie e fiscali.