Avvisi e news
Ultime notizie dal Comune di Fai della Paganella

Si possono ottenere:
- estratti contributivi
- duplicati CUD (Pensionati e Prestazioni a sostegno del reddito)
- duplicati ObisM
- Domus
- pagamenti prestazioni

Orari di apertura del Centro Raccolta Materiali in località Vanesola

La L.P. 23 maggio 2007 n. 11 all'art. 28 disciplina la raccolta dei funghi. In particolare il comma 2 del citato articolo stabilisce che per i soggetti non esentati dall'obbligo di denuncia, la raccolta dei funghi sul territorio provinciale sia subordinata al pagamento al Comune interessato di una somma commisurata al periodo di durata della raccolta.
Il permesso è rilasciato dal Comune di Fai della Paganella e/o dall'Ufficio A.P.T. di Fai della Paganella

La Comunità della Paganella ha previsto un contributo a sostegno delle famiglie che intendono acquistare il kit di pannolini lavabili fino ad un massimo di
€ 120,00.= a bambino.
Può richiedere il contributo il genitore di un bambino di età compresa tra i 0 e i 24 mesi.
Il bambino dev'essere residente in uno dei Comuni facenti parte della Comunità della Paganella (Andalo, Cavedago, Fai della Paganella, Molveno e Spormaggiore).

Il nuovo 112, un numero per rispondere sempre e subito alle richieste di soccorso dei cittadini.
E' disponibile la nuova applicazione ufficiale del NUE 112 "Where Are U" che permette, una volta scaricata, tra l'altro, di essere velocemente localizzati dagli operatori in caso di emergenza.

A decorrere dal 3 APRILE 2018 presso l'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Fai della Paganella sarà possibile al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità, esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte.

Si avvisa che dal 3 aprile 2018 per i residenti del Comune di Fai della Paganella la carta d'identità viene rilasciata in formato elettronico

Presso la Comunità della Paganella è attivo, ogni secondo martedì del mese al mattino, previo appuntamento telefonico al numero 333/8790383, il punto informativo per l'Amministrazione di Sostegno

La Provincia ed il Consorzio dei Comuni hanno avviato una campagna di comunicazione finalizzata a sensibilizzare i contribuenti a devolvere gratuitamente il loro 5 per 1000 destinandolo al proprio Comune di residenza. In virtù dell'accordo sottoscritto, tali risorse verranno destinate ai lavori socialmente utili, ovvero alla cura del territorio, ai servizi per il cittadino e alle politiche di sostegno al reddito dei disoccupati.
L'obiettivo è quello di recuperare e utilizzare sul territorio una quota significativa dei 4,5 milioni di Euro che attualmente rimangono inoptati da parte dei contribuenti residenti in Provincia di Trento. Circa due terzi dei contribuenti trentini non ha, infatti, ancora esercitato l'opzione e, allo stato attuale, i Comuni beneficiano solo del 6% delle risorse derivanti dalle scelte fatte dai cittadini (circa 160.000 Euro in totale).
Per destinare la quota del cinque per mille al Comune di Fai della Paganella il C.F. è il seguente 00431040229



Si rende noto che con deliberazione n. 20 dd. 27.09.2018 è stato assunto un provvedimento di adozione del Piano Territoriale della Comunità della Paganella - Piano stralcio della mobilità e delle aree sciabili.
Il Piano in tutti i suoi elementi è depositato a libera visione del pubblico per 90 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sul quotidiano "Corriere del Trentino", all'Albo pretorio della Comunità della Paganella e sul relativo Sito istituzionale. Chiunque può prendere visione del Piano e presentare su carta bollata da € 16,00.=, osservazioni nel pubblico interesse che dovranno pervenire presso la Comunità della Paganella, Piazzale Paganella n. 3 - 38010 Andalo (TN) entro le ore 17:00 del giorno 15.04.2019, anche via PEC all'indirizzo: comunita@pec.comunita.paganella.tn.it

LOTTO 1: EDIFICIO ALBERGHIERO ALTOPIANO DELLA PAGANELLA - Comune di Fai della Paganella
Catasto Terreni: foglio 8, P.T. 784, particelle 195, 245, 454/9, 454/15, 454/17
Catasto Fabbricati: foglio 8, particelle 195 e 245
Prezzo base di stima: € 1.400.000,00.=, ad offerta libera.

Si comunica che i contribuenti che non hanno effettuato il pagamento del saldo IM.I.S. 2018, scaduto il 17 dicembre 2018, hanno la possibilità di regolarizzare la propria posizione