Avvisi ed ultime notizie

Presso la Comunità della Paganella è attivo, ogni secondo martedì del mese al mattino, previo appuntamento telefonico al numero 333/8790383, il punto informativo per l'Amministrazione di Sostegno

Si comunica che lunedì 30 aprile 2018 gli uffici comunali rimarranno chiusi

Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 12 ed i 16 anni (compiuti)
- siano residenti nel Comune di Fai della Paganella
La domanda dovrà essere presentata al Comune di Fai della Paganella entro il giorno mercoledì 02 maggio 2018

Si avvisa che dal 3 aprile 2018 per i residenti del Comune di Fai della Paganella la carta d'identità viene rilasciata in formato elettronico

A decorrere dal 3 APRILE 2018 presso l'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Fai della Paganella sarà possibile al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità, esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte.

Il Servizio Socio-Assistenziale della Comunità della Paganella organizza per l'anno 2018 i soggiorni "protetti" al lago e al mare.
Tali soggiorni sono riservati alle persone residenti nei Comuni situati nel territorio della suddetta Comunità

I contribuenti che non hanno effettuato il pagamento del saldo IM.I.S. anno 2017, scaduto il 18 dicembre 2017, hanno la possibilità di regolarizzare la propria posizione.
Entro il 19 marzo 2018 pagando una sanzione ridotta pari al 1,67% e gli interessi legali.
Dal 20 marzo 2018 al 17 dicembre 2018 pagando una sanzione ridotta pari al 3,75% e gli interessi legali.
Si ricorda che per il pagamento deve essere utilizzato il modello F24 specificando l'anno d'imposta 2017 e barrando i campi SALDO e RAVVEDIMENTO.

Si avvisa che, dal 01.01.2018, il Servizio di Tesoreria per il Comune di Fai della Paganella sarà gestito da Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est - con sede in Via Segantini n. 5 - 38122 Trento
IBAN IT 03 W 03599 01800 000000139139
CODICE BIC SWIFT ccrtit2txxx

Il nuovo 112, un numero per rispondere sempre e subito alle richieste di soccorso dei cittadini.
E' disponibile la nuova applicazione ufficiale del NUE 112 "Where Are U" che permette, una volta scaricata, tra l'altro, di essere velocemente localizzati dagli operatori in caso di emergenza.

Strisce pedonali?
Tutti noi ne conosciamo il significato e sappiamo come ci dobbiamo comportare.
Ma ne siamo davvero sicuri?
Una campagna della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE
in collaborazione con la PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Organi politici

La giunta è un organo collegiale composto dal sindaco, che ne è anche presidente, e da un numero di assessori, stabilito dallo statuto comunale, che non deve essere superiore a un terzo (arrotondato) del numero dei consiglieri comunali (computando a tale fine anche il sindaco) e comunque non superiore a sedici (art. 47 del d. lgs. 267/2000).

Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Il suo ruolo è fondamentale per la comunità.
Documenti utili

Sezione del sito contenente tutti i moduli dell'Amministrazione Comunale, fatta eccezione per la modulistica utile per l'attività edilizia e attività produttive scaricabile dal sito del Consorzio dei Comuni Trentini www.modulistica.comunitrentini.tn.it (apre il link in una nuova finestra)

Elenco dei documenti di pianificazione del Comune

Sezione che contiene i regolamenti approvati dal Consiglio comunale
Altre informazioni
- Via Villa n. 29 - 38010 Fai della Paganella
- tel 0461/583122
- fax 0461/583407
- e-mail protocollo@comune.faidellapaganella.tn.it
- PEC comune@pec.comune.faidellapaganella.tn.it
Orari d'apertura
Giorno | Ora |
Lunedì | 08.30 - 12.30 |
Martedì | 08.30 - 12.30 |
Mercoledì | 08.30 - 12.30 |
Giovedì | 08.30 - 12.30 |
Venerdì | 08.30 - 12.00 |
Applicativo per il calcolo automatico dell'IM.I.S. messo a disposizione dal Consorzio dei Comuni Trentini (in base all'art. 9 c. 6 della L.P. 14/2014)
NB: Il calcolatore necessita dei browser Mozilla Firefox e/o Google Chrome
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.